San Rocco e la Festa dellu “Maru”: notte magica nel cuore del Salento

San Rocco e la Festa dellu “Maru”: notte magica nel cuore del Salento

Nel cuore del Salento, lontano dalla costa ma immerso in un’atmosfera profondamente autentica, Torrepaduli, frazione di Ruffano, si trasforma ogni anno nel palcoscenico di una delle feste popolari più coinvolgenti e affascinanti del Sud Italia: la Festa di San Rocco e la Notte dellu Maru.

Un evento che unisce fede, tradizione, musica, danza e misticismo popolare, attirando migliaia di visitatori e curiosi da ogni parte della regione e oltre.

San Rocco: tra fede e devozione popolare

Il 15 e 16 agosto, Torrepaduli celebra il suo santo patrono San Rocco, protettore dei pellegrini e dei malati. Le strade del paese si riempiono di fedeli, processioni, bancarelle e luci colorate. Il momento più sentito è la processione del Santo, portato a spalla tra canti e preghiere, accompagnato da bande musicali e dallo sguardo emozionato della gente.

Ma è nella notte tra il 15 e il 16 che il piccolo borgo si accende davvero di magia…

La Notte dellu Maru: pizzica, sfida e trance

È qui che prende vita la leggendaria Notte dellu Maru, uno degli appuntamenti più iconici del folklore salentino. Nella piazzetta antistante il santuario, mentre il paese è ancora in festa, si radunano musicisti popolari e tamburellisti per dare vita alla “pizzica scherma”, una danza-rito che simula antichi duelli tra coltelli (ora mimati con le mani), accompagnati dal ritmo ipnotico del tamburello.

La sfida è rituale, simbolica, e si svolge all’interno di un cerchio di spettatori che si stringono attorno ai danzatori. Un momento che affonda le sue radici nella cultura contadina e nella spiritualità popolare, tra trance, sudore, competizione e fratellanza. È un rito di passaggio, un’esplosione di energia collettiva che lascia senza fiato.

Un’esperienza autentica per ogni tipo di viaggiatore

La Festa di San Rocco e la Notte dellu Maru non sono solo eventi religiosi: sono manifestazioni di identità culturale, riti antichi che raccontano un popolo e le sue radici. Non serve essere credenti per restare affascinati: basta avere il desiderio di conoscere il vero spirito del Salento, quello lontano dalle cartoline e dai cliché turistici.

Come viverla al meglio? Arrivando dal mare

Dopo una giornata passata a veleggiare lungo la costa ionica salentina, rilassandosi tra le calette e le acque limpide, si può rientrare nel tardo pomeriggio, concedersi una doccia rigenerante in barca o in marina, e poi partire per Torrepaduli, immersi nella campagna salentina.

Vivere la festa dopo una giornata in barca è il modo perfetto per equilibrare natura e cultura, silenzio e ritmo, mare e tamburi. Un connubio che solo il Salento sa offrire.

Vuoi vivere l’autentico Salento tra mare e tradizione popolare? Scopri le nostre escursioni in barca a vela e preparati a lasciarti guidare dal ritmo della pizzica.

👉 www.rotteparallele.it

Prenota ora la tua vacanza in barca

Non aspettare oltre: vivi un’esperienza indimenticabile tra il Salento e la Grecia. Contattaci oggi stesso per informazioni sulle quote di partecipazione e sulla disponibilità!

Contattaci per avere ulteriori informazioni: info@rotteparallele.it o chiamaci al +39 351 5185410.

Compila il FORM

Seguici su TikTokInstagram o Facebook!!